Cos'è kappa giappone?

Kappa: Il Demone Acquatico del Folklore Giapponese

Il Kappa (河童, letteralmente "bambino del fiume") è una delle creature più famose e riconoscibili del folklore giapponese, un tipo di yōkai (spirito o demone). È un essere anfibio che si dice abiti in fiumi, laghi e stagni in tutto il Giappone.

Aspetto e Caratteristiche:

  • Guscio di Tartaruga: Spesso raffigurato con un guscio simile a quello di una tartaruga sulla schiena.
  • Becco: Invece di una bocca prominente, a volte è rappresentato con un becco.
  • Pelle Verdastra o Bluastra: Generalmente descritto con la pelle di colore verde o bluastro.
  • Piatto in Testa (Sara): La caratteristica più distintiva è una depressione concava sulla sommità della testa chiamata "sara" (皿). Questo incavo contiene acqua, che si dice sia la fonte della sua forza e vitalità. Se l'acqua viene persa, il Kappa si indebolisce drasticamente e può persino morire. Per saperne di più sul concetto di Sara
  • Mani e Piedi Palmati: Per aiutarlo a nuotare.

Comportamento:

  • Amanti dei Cetrioli: Il Kappa è noto per la sua predilezione per i cetrioli. Offrire cetrioli a un Kappa è un modo per placarlo.
  • Bricconcello e Pericoloso: Può essere sia dispettoso che pericoloso. Le sue azioni variano dal fare scherzi innocui, come scoreggiare e spiare le donne, a comportamenti più aggressivi come annegare persone e animali.
  • Amore per il Sumo: Si dice che i Kappa siano appassionati di Sumo e sfidano volentieri gli umani.
  • Rispetto per l'Etichetta: Nonostante la sua natura dispettosa, il Kappa è noto per onorare le promesse e le regole dell'etichetta. Se una persona si inchina a un Kappa, il Kappa ricambierà l'inchino, facendo fuoriuscire l'acqua dalla sua "sara" e rendendolo vulnerabile.
  • Abilità Guaritive: In alcune leggende, si dice che i Kappa abbiano conoscenze di medicina e sappiano come riparare le ossa rotte.

Origini e Significato Culturale:

  • Leggende Locali: Le storie sui Kappa variano a seconda della regione del Giappone, con diverse leggende che raccontano le loro origini e abitudini.
  • Avvertimento per i Bambini: Storicamente, le storie sui Kappa venivano utilizzate per avvertire i bambini dei pericoli di giocare vicino all'acqua.
  • Presenza Moderna: I Kappa sono ancora presenti nella cultura popolare giapponese, apparendo in anime, manga, videogiochi e altri media. Sono anche usati come mascotte per promuovere prodotti e servizi.

Come Evitare un Kappa:

  • Evitare i corsi d'acqua da soli.
  • Non allontanarsi dai bordi.
  • Non fare pipì nell'acqua.
  • Se incontrato, fare un profondo inchino.

In conclusione, il Kappa è una figura complessa e affascinante del folklore giapponese. È un simbolo sia dei pericoli della natura selvaggia che dell'importanza del rispetto e dell'etichetta. La sua persistente presenza nella cultura popolare testimonia il suo impatto duraturo sull'immaginario giapponese. Esplora di più su Folklore Giapponese se sei interessato.